CAGLIARI-SANT'ANDREA FRIUS-SAN NICOLO' GERREI-DOLIANOVA
Questo è il primo percorso che Vi
propongo. Non sono tantissimi km ma il tracciato lascia spazio a dei bellissimi
panorami.
Si parte da Cagliari percorrendo
la SS. 131 in direzione Sassari. Subito dopo aver incrociato il
paese di Monastir, che peraltro merita una visita per i suoi bellissimi siti
archeologici (grotte, domus de janas o casa delle fate, ruderi del castello di
Baratuli, conservazione presso il Comune del più antico torchio nuragico), si
svolta sulla destra seguendo l’indicazione per la città di Ussana. Si prosegue
seguendo l’indicazione Dolianova ed arrivati all’incrocio(rotonda) si prosegue
in direzione Donori-Sant’Andrea Frius. Già da questo punto si intravede un
panorama verdeggiante e la strada inizia a portarci in altura. I profumi si
fanno intensi e si notano tantissime piantagioni di Ulivi e di vigneti. Questo
territorio è infatti rinomato per l’altissima e pregiata qualità del suo olio e
dei suoi ottimi vini.
Proseguendo si attraversa
l’incrocio di Donori. Noi lo attraversiamo e proseguiamo il viaggio verso il
centro abitato di Sant’Andrea Frius. Un percorso in salita e con diverse curve
(prediletto anche dai ciclisti che qui si incontrano numerosi), che regala dei
panorami mozzafiato. nel bar che
sta proprio di fronte. I proprietari sono delle persone gentilissime, cortesi e
non mancherà di scambiare quattro chiacchiere con loro e magari approfondire la
conoscenza del luogo.
Vi consigliamo di fermarvi nell’ultimo tratto della salita
dove vi è una piazzuola e di gustarvi l’orizzonte. Da qui si nota molto bene la
pianura del basso campidano e le montagne che vanno da Capoterra fino a San
Gavino. Ma la grande sorpresa è che si vede benissimo il golfo di Cagliari e la
rinomata Sella del Diavolo. Dopo la piccola pausa si prosegue fino a Sant’Andra
Frius dove vi consigliamo di fermarvi di fianco alla Chiesa e sorseggiare un
buon caffè o un aperitivo
Da qui tornate
indietro per riprendere la strada verso San Nicolo Gerrei. Arrivati
all’ingresso del centro abitato, svoltate a destra prendendo la strada interna
che riporta nel centro abitato di Dolianova. Questa stradina (asfaltata) è da
percorrere con molta calma, sia per via delle innumerevoli buche sia perché
durante il tragitto incrocerete mucche, cinghiali, tori e tantissimi altri
animali. Infatti il territorio è ricco di allevamenti di bestiame. Se prestate
attenzione non è raro incrociare il volo
dei falchi che qui vivono indisturbati. Anche qui il panorama è
inebriante e ci si ritrova immersi nella natura. Spesso l’unico rumore è il
rombo delle nostre moto. Arrivati alla sommità vi consigliamo di fare una sosta
nelle sorgenti ove sgorga l’acqua in modo del tutto naturale.
A questo punto il
viaggio proseguirà in discesa fino all’abitato di Dolianova che vi consigliamo
di visitare, ed in modo particolare le sue Chiese.
Superata la
cittadina ci ritroveremo sulla strada del rientro dove prenderemo l’indicazione
Ussana ed attraversata la stessa proseguiremo seguendo l’indicazione Cagliari.
Vedi Itineraio 1 (I consigli di Old Biker)
Vedi Itineraio 1 (I consigli di Old Biker)
use the side button to choose your language
Copyright © 2017 Sardinia Island and Bikers on The Road by Old Biker. All rights reserved
Bel percorso....mi sarei aspettato però di conoscere anche qualche luogo dove poter fare una sosta mangereccia. Comunque interessante
RispondiEliminaCiao. Ti ringrazio per aver commentato sul Blog. Sardinia Island Bikers on The Road sta cercando di portare tutti voi alla scoperta di luoghi non sempre frequentati e spesso sconosciuti ai più. Come avrai notato negli altri percorsi vi è stata la possibilità di fare delle soste per mangiare e bere qualcosa e dove mi son permesso di dare suggerimenti sui luoghi dove mi son fermato.
Elimina